top of page

The Full Story

Presentazione

Il 2023 segna il centenario di tre illustri e prestigiosissime istituzioni rispettivamente , l’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, l’Aeronautica Militare e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

Il 26 marzo del 1923, vedeva la luce ” l’Istituto del Nastro Azzurro”, l’ente a struttura associativa custode di valori e virtù che riunisce tutti i decorati al Valor militare d’Italia a partire dalle guerre d’indipendenza. Tra gli scopi fondamentali della suddetta associazione vi è, primariamente, quello della conservazione della memoria storica degli eventi bellici occorsi alla Nazione in seguito finalizzata alla loro divulgazione.

Il successivo 28 marzo del 1923, i velivoli dell’Aeronautica Militare rilevavano il testimone dall'Esercito, garantendo imprese uniche e straordinarie che via via sviluppandosi, a partire dallo svolgere dei propri compiti istituzionali fino alla realizzazione delle più diverse attività di studio, ricerca ed esplorazione, testimoniando la loro Eccellenza in tutta quella serie di missioni di difesa dei nostri territori e umanitarie, di aiuto o rappresentanza che ancor oggi, presso numerosi Paesi, hanno contraddistinto la vivida celebrazione dei valori più puri e genuini della nostra Nazione.

Lo stesso anno l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci veniva elevato ad Ente Morale.

L'idea di azzurro 100 nasce ad opera della Associazione Faleristica che lo ha sviluppato, con la collaborazione dell'Istituto del Nastro Azzurro e della sezione di Sassofeltrio dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci,  individuando nel volo l'elemento che accomunava queste realtà. 

Canale_S.Andrea_-stazione_Giuseppe_Miraglia.jpeg

Mission

In occasione delle suddette ricorrenze, l’Associazione Nazionale Faleristica si è concentrata sull’ideazione di un Progetto di Commemorazione e di Approfondimento dal titolo “Azzurro 100” che vuole sottolineare il ruolo che i riminesi hanno avuto nella storia del volo.  

Vision

Il programma è fondamentalmente basato su una serie di iniziative che intendono celebrare il contributo di valore e virtù che i riminesi hanno offerto alla Nazione e, naturalmente, alla provincia di Rimini attraverso il volo civile e militare.

bottom of page