Conferenza stampa
Nell’ambito delle iniziative di commemorazione per il Centenario dell’Arma Aeronautica e dell’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, e di elevazione ad Ente morale della Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, la Associazione Nazionale faleristica ha ospitato a Rimini il 13 aprile, una conferenza stampa di presentazione del progetto Azzurro 100 a cui hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di San Leo e Sassofeltrio e il portavoce del Sindaco di Bellaria Igea Marina, insieme al presidente dell’Associazione Nazionale Faleristica, Raffaele Scozzafava e ai presidenti delle sezioni di Rimini dell’Istituto del Nastro azzurro, Giovanni Ruzzier, e della sezione di Sassofeltrio dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Gabriele Cavalli.
Il progetto “Azzurro 100” , nato da un’idea dell’Associazione Nazionale Faleristica in collaborazione dell’Istituto del Nastro Azzurro e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Sassofeltrio- , svilupperà nell’arco temporale di 100 giorni diverse attività di divulgazione, culturali e artistiche il cui obiettivo sarà quello di valorizzare e tener viva una parte fondamentale della storia cittadina sull’intero territorio provinciale.
Avvalendosi del patrocinio e della stretta collaborazione della Regione Emilia Romagna e dei Comuni della provincia di Rimini, il programma prevede, tra l’altro, l’allestimento della mostra tematica denominata “Ali di Rimini” e incentrata sulla storia contemporanea del volo a Rimini e che sarà inaugurata il giorno 16 aprile e si potrarrà sino al 25 giugno 2023.
Azzurro 100 sarà ulteriormente valorizzato dall’organizzazione di un ciclo di incontri e conferenze a carattere divulgativo, nonché dalla realizzazione di alcuni eventi artistico-sociali ad intento filantropico.
L’iniziativa prevede, infine, la consegna di una targa dedicata al Milite Ignoto a tutti i 27 Comuni della Provincia che , ricordiamo, hanno conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto negli scorsi anni.
