"Loreto fra mito, leggenda e storia
Aggiornamento: 25 mag
Si ripubblica, per gentile concessione del Col. Mauro Bloise, Direttore editoriale della rivista "il Basco Azzurro", media partner del progetto Azzurro 100 articolo pubblicato su il Basco Azzurro 2/2023:

"Proseguono le varie conferenze previste dalla ricca agenda del progetto culturale “Azzurro100”, sabato pomeriggio 20 maggio è andata in programma Loreto tra mito, leggenda e storia.
Raffaele Scozzafava, presidente dell'Associazione Nazionale Faleristica, organizzatore del progetto e socio ANAE riminese, ha introdotto la interessantissima presentazione del Dott. Paolo Arfilli, profondo conoscitore del santuario mariano marchigiano e devoto alla Vergine lauretana “

Ho 68 anni e penso di avere compiuto almeno 69 pellegrinaggi annuali a Loreto, perché il primo lo feci quando ancora ero nel grembo di mia mamma”, archeologo, dotato di vasta ed eclettica cultura multidisciplinare, raffinato ed abile oratore, con affabile simpatia ha deliziato qualche decina di spettatori, compreso il Procuratore di Rimini Dott.ssa Bonetti, nella bellissima Sala degli Arazzi del museo civico riminese.
La presentazione ha spaziato con maestria tra scienza, ragione, arte e religione aprendo le porte ad un mondo “emozionante e quasi magico”, spostandosi con abilità tra letture interpretative della Bibbia, passi dal Cantico dei Canti, citazioni del Vangelo, ricostruzioni storiche ma anche analisi chimiche dei materiali, metodo di lavorazioni edili, studi architettonici, valutazioni artistiche per raccontare al meglio il fascino mistico della Santa Casa e della Madonna protettrice degli aeronauti “Bello il volto, un poco nero e con colore rosso … e il volto verginale è tale che tu lo crederesti vivente”.
Erano presenti anche alcuni soci ANAE, stati recentemente in un pellegrinaggio a Loreto con la sez. ANAE “VEGA” che ha portato alla concessione dell’atto di affidamento della protezione della Madonna lauretana ai baschi azzurri riminesi e grazie alla accattivante presentazione odierna hanno potuto completare con dovizia di interessanti particolari l’esperienza della visita svolta."
Photo credits @Ileana Travani