top of page

Patriae Unitati, Civium Libertati


L’Associazione Nazionale Faleristica è lieta di presentare la mostra fotografica dedicata all’Unità Nazionale “PatriaeUnitati, Civium Libertati” che si svolgerà, dal 21 ottobre al 10 novembre, alla Biblioteca Gambalunga, in via Alessandro Gambalunga, a Rimini.

L’esposizione, il cui nome si ispira rappresentato dalle due iscrizioni sui propilei del Vittoriano, è incentrata sul tema del Tricolore e si inquadra nel più ampio progetto culturale “Azzurro 100” in occasione del centenario dell’Istituto del Nastro Azzurro e dell’Aeronautica Militare.

Nel merito, due fotografi, Saro di Bartolo e Claudio Toselli, e due pittori, Antonio Mirto e Mitzi Saida Neri, hanno proposto, in collaborazione con il Centro Arti Figurative di Riccione, le loro ricerche visive per la produzione di un racconto, che potesse narrare i profondi sentimenti di appartenenza nazionale evocati attraverso le immagini.

L’intento di questa mostra è dare la possibilità di fermarsi e guardare, darsi il tempo di scoprire quali emozioni scaturiscono dalla storia che i nostri antenati ci hanno tramandato, per meditare sul rapporto che i cittadini hanno con gli ideali fondanti la nostra comunità nazionale. “PatriaeUnitati, Civium Libertati” propone il simbolismo di quel processo politico che ha consentito la formazione dell'Italia moderna. Un’identità visiva che nasce e si sviluppa dal 1796 con i valori repubblicani proposti da Napoleone Bonaparte e dall’esercito francese, e che si è sviluppato grazie agli intellettuali e agli uomini politici del nostro primo e secondo Risorgimento.

In particolare, dei cinque simboli ufficiali del nostro sistema istituzionale, il Tricolore, l’Inno di Mameli, l'emblema della Repubblica, lo stendardo della Repubblica e il Vittoriano o Altare della Patria, la mostra vuole riproporre quello radicato da più tempo nel nostro patrimonio collettivo perché del 1797: la Bandiera nazionale.

Una particolare sezione declina nel mondo aeronautico i colori nazionali in onore del Centenario della Aeronautica Militare con le foto di Claudio Toselli.

La mostra è stata ideata e curata, per il Comune di Rimini, da Giovanni Ramunno con la collaborazione dall’Associazione Nazionale Faleristica, l’Istituto del Nastro Azzurro, l’Associazione Combattenti e Reduci e gode del supporto del Museo della Città “Luigi Tonini” e della Biblioteca “Gambalunga” di Rimini.

La mostra potrà essere visitata con Ingresso libero da sabato 21 ottobre 2023 a venerdì 10 novembre 2023

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 19.00; sabato 8-13; domenica e festivi chiuso.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page